La scultura per l'architettura. L'opera di Leone Lodi a Milano

Chiara Mari

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]Il tema della scultura monumentale tra fine anni Venti e anni Quaranta è ripercorso attraverso le realizzazioni e i progetti dello scultore Leone Lodi (Soresina 1900-1974), attivo a Milano negli anni in cui era molto vivo il dibattito sull'integrazione delle arti che ebbe il suo culmine nelle Triennali del 1933 e del 1936, a cui l'artista partecipò con significativi interventi nati dalla collaborazione con architetti come A. Pica, G. Pagano e A. Camus. Il saggio analizza, oltre i progetti realizzati, le partecipazioni ai concorsi pubblici che non portarono a una commissione, ma che costituirono momenti importanti di riflessione sul tema del rapporto tra arte e architettura.
Titolo tradotto del contributoSculpture for architecture. Leone Lodi's opera in Milan
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLeone Lodi scultore (1900-1974). Dal "Novecento" all'arte monumentale
EditoreLibri Scheiwiller
Pagine27-37
Numero di pagine11
ISBN (stampa)88-7644-496-3
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Leone Lodi scultore

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La scultura per l'architettura. L'opera di Leone Lodi a Milano'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo