Abstract
[Ita:]Il volume raccoglie studi, percorsi di approfondimento e riflessione congiunta tra professionisti provenienti da diversi ambiti ed enti gestori, con l’obiettivo di promuovere un Sistema integrato 0-6. Si esplora il desiderio condiviso di avvicinare e innovare i segmenti dello 0-3 e del 3-6 in un’ottica di continuità educativa, considerando le loro differenze in termini di storia, tradizione pedagogica e modalità operative. Questo percorso ha creato un crocevia di dialogo tra vari attori coinvolti in processi di ricerca e sperimentazione per lo 0-6, al fine di favorire la co-costruzione di un terreno pedagogico comune e offrire strumenti utili per progettare percorsi di continuità educativa.
Gli interventi presenti nel volume delineano i principali aspetti politici, culturali, economici, pedagogici e didattici legati alla sfida dello 0-6. La prima sezione include contributi teorici volti a esplorare le teorie e i modelli proposti, oltre a esaminare criticamente alcuni snodi concettuali derivanti dalle più recenti pratiche di ricerca e innovazione per la prima infanzia. La seconda sezione, di carattere pratico-operativo, propone l’analisi di realtà paradigmatiche e sperimentazioni emblematiche. La diversità delle prospettive offre al lettore una descrizione ricca e variegata dei diversi scenari di innovazione, presentando una pluralità di voci che arricchisce il dibattito attuale sullo 0-6.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The 0-6 bet: innovation scenarios |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Zeroseiup |
Numero di pagine | 188 |
ISBN (stampa) | 979-12-80549-46-4 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Sistema integrato 0-6
- Innovazione
- Educazione
- Pedagogia
- Infanzia