Abstract
[Ita:]L’opera collettanea raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Milano il 15 novembre 2019 avente il medesimo titolo: “La scienza del diritto civile e la sua dimensione internazionale”. In essa sono pubblicati i contributi offerti da eminenti studiosi del diritto civile, italiani e stranieri, in occasione della presentazione dei volumi “Le parole del diritto. Scritti in onore di Carlo Castronovo”. In apertura sono riportati i saluti istituzionali di Franco Anelli, Stefano Solimano e Antonio Albanese, l’ultimo dei quali presenta anche una riflessione su Castronovo e la verità nelle parole del diritto. Seguono le Parole introduttive di Andrea Nicolussi che sottolinea il ruolo dell’estetica giuridica, le innovazioni dogmatiche, la funzione della comparazione e la dimensione internazionale della scienza giuridica nell’insegnamento di Castronovo. Le relazioni sono suddivise secondo le due sessioni, internazionale e italiana, nelle quali si è articolato il Convegno. Nella prima sessione (Tort law between Europe and the Americas) sono presenti le riflessioni metodologiche di Guido Calabresi sulle parole del diritto, arricchite da spunti e ricordi del periodo passato a Yale da Castronovo, di Christian von Bar su Tort Law in the new Moldovan Civil Code and the Draft Common Frame of Reference (DCFR), di Hector MacQueen sulla culpa in contrahendo dalla prospettiva del diritto scozzese e infine di Gastón Fernández sui criteri di imputazione della responsabilità nel diritto peruviano. La seconda sessione - dedicata alla nuova dogmatica del diritto civile italiano tra eclissi e globalizzazione - comprende una relazione di Francesco Benatti sul metodo da Luigi Mengoni a Carlo Castronovo, di Francesco Donato Busnelli su Parole del diritto, parole “profane”, parole “dure”, parole di saggezza, di Salvatore Mazzamuto che svolge delle riflessioni metodologiche incentrate sul pluralismo degli ordinamenti giuridici in dialogo con Castronovo e infine di Maria Vita De Giorgi che propone il tempo ritrovato di una vita di studiosi del diritto civile attraverso i tornanti della storia contemporanea fino al cosiddetto disordine globale degli ultimi anni. La conclusione di Carlo Castronovo riprende e ricapitola il tema del rapporto tra parola e diritto attraverso il problema dell’interpretazione giuridica sia in generale sia in alcuni esemplari ambiti specifici, concludendo con una messa a punto del ruolo ascrivibile alla dottrina che nella formazione e sviluppo dell’ordinamento giudico elabora e in un certo senso esplicita la dogmatica ricavabile dallo stesso diritto positivo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The science of civil law and its international dimension. The science of civil law and its international dimension |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Giappichelli Editore |
Numero di pagine | 176 |
ISBN (stampa) | 9788892139060 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Codice civile moldavo
- Culpa in contrahendo
- DCFR
- Diritto peruviano
- Estetica giuridica
- Legal aesthetics
- Moldovan civil code
- New dogmatics
- Nuova dogmatica
- Parole del diritto
- Peruvian liability law
- Pluralism of legal systems
- Pluralismo degli ordinamenti
- Role of the doctrine
- Ruolo della dottrina
- Science of civil law
- Scienza del diritto civile
- Truth and words of law
- Verità e parole del diritto
- Words of law