La scena prospettica rinascimentale: genesi e sviluppo

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il saggio rimette in discussione un problema centrale nello studio del teatro rinascimentale: quello della definizione e delle trasformazioni della scenografia a prospettiva urbana a partire dalla riconsiderazione delle immagini di città ideali quali le famose tavole di Urbino, Baltimora e Berlino. Questi e altri dipinti tardo quattrocenteschi impostarono la rappresentazione dello spazio urbano in termini decisamente scenografici circa un ventennio prima che la scenografia prospettica si imponesse nel teatro rinascimentale. Il saggio analizza le posizioni storiografiche precedenti alla luce di nuove fonti iconografiche e documentarie per rintracciare i modi e le ragioni che portarono a sostituire l'impianto scenografico paratattico 'medievale' a luoghi deputati con le forme dell'architettura ispirata al modello vitruviano e con la loro rappresentazione prospettica, aprendo la via alla realizzazione tridimensionale della scena di città.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Renaissance perspective scene: genesis and development
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)141-150
Numero di pagine10
RivistaCULTURE TEATRALI
Volume2002/2003
Stato di pubblicazionePubblicato - 2003

Keywords

  • Firenze
  • Florence
  • Giuliano da Sangallo
  • Leon Battista Alberti
  • Renaissance
  • Sandro Botticelli
  • Vitruvio
  • comedy
  • commedia
  • perspective
  • perspective city scenography
  • prospettiva
  • rinascimento
  • scena di città prospettica
  • scena teatrale
  • teatro
  • theatre
  • theatrical scene
  • tragedia
  • tragedy

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La scena prospettica rinascimentale: genesi e sviluppo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo