La scena della memoria. Il teatro sacro cristiano tra retorica e rappresentazione nel Medioevo (IX-XII sec.)

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio affronta le importanti connessioni tra pratiche mnemotecniche e schemi drammaturgici della rappresentazione drammatica nel Medioveo. Attraverso un'analisi delle fonti trattatistiche dei Padri della Chiesa, si dà conto di uno slittamento di significato del concetto di rappresentazione cui è connesso il mutamento dei concetti di scena e immagine. Lo studio è completato da alcuni esempi di analisi degli schemi di costruzione della rappresentazione memorativa, utili per comprendere il futuro sviluppo della scena cristiana concretamente agita.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The scene of memory. The sacred Christian theater between rhetoric and representation in the Middle Ages (IX-XII century)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStudi di storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone
EditorSTEFANO MAZZONI
Pagine36-56
Numero di pagine21
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • medieval drama
  • performing arts

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La scena della memoria. Il teatro sacro cristiano tra retorica e rappresentazione nel Medioevo (IX-XII sec.)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo