La scelta scolastica degli studenti immigrati di seconda generazione

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

2 Citazioni (Scopus)

Abstract

[Ita:]Uno studente di origine straniera si trova nella condizione di fare le proprie scelte scolastiche in una situazione più complessa rispetto a quella dei propri pari italiani. Le statistiche descrivono una situazione non ottimale: gli studenti di origine straniera tendono a preferire corsi di formazione meno esigenti e tendono a considerare in maniera minore la possibilità di affrontare percorsi di studio accademici. Oltre ai propri interessi e alle proprie attitudini e capacità, lo studente dovrà considerare le aspettative della famiglia che non sono sempre coerenti con quelli della cultura ospitante. Per questo motivo, è spesso invitato a fare delle scelte che richiedono livelli elevati di mediazione e, a volte, a sacrificare in modo più consistente le proprie aspettative o a fare scelte rischiose perché non completamente congruenti con le proprie capacità. L'obiettivo di questo articolo è quello di individuare alcuni fattori critici legati alla scelta della scuola di studenti di origine straniera, con particolare attenzione a quelli di seconda generazione, per evidenziare il ruolo che i genitori e gli insegnanti possono avere in questo processo e per fornire approfondimenti su alcuni aspetti che meritano particolare attenzione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The scholastic choice of second generation immigrant students
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)427-444
Numero di pagine18
RivistaStudi Emigrazione
Volume195
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • Career counseling
  • Career development
  • Immigrants
  • Immigrati
  • Psicologia dell'orientamento
  • Sviluppo di carriera
  • Vocational psychology

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La scelta scolastica degli studenti immigrati di seconda generazione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo