TY - BOOK
T1 - La rivista «Il gallo». Dalla tradizione al dialogo (1946-1965)
AU - Zanini, Paolo
PY - 2012
Y1 - 2012
N2 - [Ita:]La rivista “Il gallo”, nata come foglio prevalentemente letterario nell’Italia dell’immediato secondo dopoguerra, divenne in breve tempo una delle voci più significative della stampa cattolica italiana. Molto significativo fu, nel corso degli anni Cinquanta, il contributo della rivista alla diffusione nel nostro Paese della nouvelle théologie francese e di concezioni religiose meno integraliste di quelle allora diffuse nelle principali organizzazioni cattoliche. Altrettanto significativa fu l’attenzione de “Il gallo” per la laicità dello Stato e la strenua difesa della libertà e del pluralismo religioso. Simili posizioni della rivista genovese, a lungo minoritarie, conobbero una maggior popolarità negli anni del Concilio Vaticano II: il periodo che vide la massima diffusione e risonanze, nazionale e internazionale, de “Il gallo”. Ricostruire una simile vicenda culturale e religiosa, dalla fine della Seconda Guerra mondiale alla metà degli anni Sessanta, permette non solo di affrontare alcuni dei temi più dibattuti nel mondo cattolico di quegli anni, ma anche di confrontarsi con problematiche che interessano ancor oggi in modo vivo e diretto la realtà italiana
AB - [Ita:]La rivista “Il gallo”, nata come foglio prevalentemente letterario nell’Italia dell’immediato secondo dopoguerra, divenne in breve tempo una delle voci più significative della stampa cattolica italiana. Molto significativo fu, nel corso degli anni Cinquanta, il contributo della rivista alla diffusione nel nostro Paese della nouvelle théologie francese e di concezioni religiose meno integraliste di quelle allora diffuse nelle principali organizzazioni cattoliche. Altrettanto significativa fu l’attenzione de “Il gallo” per la laicità dello Stato e la strenua difesa della libertà e del pluralismo religioso. Simili posizioni della rivista genovese, a lungo minoritarie, conobbero una maggior popolarità negli anni del Concilio Vaticano II: il periodo che vide la massima diffusione e risonanze, nazionale e internazionale, de “Il gallo”. Ricostruire una simile vicenda culturale e religiosa, dalla fine della Seconda Guerra mondiale alla metà degli anni Sessanta, permette non solo di affrontare alcuni dei temi più dibattuti nel mondo cattolico di quegli anni, ma anche di confrontarsi con problematiche che interessano ancor oggi in modo vivo e diretto la realtà italiana
KW - Cattolicesimo italiano
KW - ecumenismo
KW - libertà religiosa
KW - Cattolicesimo italiano
KW - ecumenismo
KW - libertà religiosa
UR - http://hdl.handle.net/10807/33150
M3 - Book
SN - 978-88-7962-190-8
T3 - Studi di storia del cristianesimo e delle chiese cristiane ; 17
BT - La rivista «Il gallo». Dalla tradizione al dialogo (1946-1965)
PB - Biblioteca Francescana
ER -