La ristrutturazione gnoseologica della metateologia. «Suscettibilità» scientifica della natura divina e multiformità dell’habitus theologicus in Pietro Aureolo († 1322)

Davide Riserbato

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Ci proponiamo di accostare la questione relativa all’indagine strutturale (metateologica) della teologia, della sua natura e del suo statuto, con l’intento di precisarla da una prospettiva gnoseologica. L’esito a cui il presente studio intende condurre è il rilievo evidente di un’effettiva ristrutturazione in chiave gnoseologica delle questioni metateologiche, a partire dal confronto con la novità rappresentata da Duns Scoto. Se il Commento alle Sentenze e il luogo ove si dispiega l’esercizio della teologia di un maestro, il suo Prologo è quello in cui se ne teorizza la figura. Così, dopo aver preso in esame la prima questione prologale della Reportatio come avvio della nostra ricerca, ricostruiremo il pensiero di Aureolo seguendone le argomentazioni attraverso l’analisi delle prime due questioni dello Scriptum, verificandone la convergenza con i testi paralleli della Reportatio
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The gnoseological restructuring of metatheology. Scientific "susceptibility" of the divine nature and multiformity of the habitus theologicus in Pietro Aureolo († 1322)
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)277-306
Numero di pagine30
RivistaFranciscan Studies
Volume74
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016
Pubblicato esternamente

Keywords

  • metatheology, epistemology, theology

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La ristrutturazione gnoseologica della metateologia. «Suscettibilità» scientifica della natura divina e multiformità dell’habitus theologicus in Pietro Aureolo († 1322)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo