La riserva della proprietà nella vendita immobiliare con particolare riguardo ai rapporti tra coniugi e tra coeredi

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio esamina la questione relativa all'ammissibilità della riserva della proprietà nella vendita immobiliare. Ricostruita in termini di aspettativa reale la situazione giuridica che nasce dal contratto prima dell'effetto traslativo, se ne verifica la compatibilità con il principio di tipicità dei diritti reali. La soluzione positiva è argomentata sulla base di indici normativi che consentono al compratore di opporre il suo diritto all'acquisto della proprietà ai terzi creditori del venditore e ai suoi aventi causa. Il differimento dell'effetto traslativo rispetto al momento della conclusione dell'accordo pone il problema della rilevanza di sopravvenienze quali il matrimonio e la morte del compratore. Tali fattispecie sono prese in considerazione dal punto di vista del regime della comunione tra coniugi e tra coeredi, al fine di stabilire rispettivamente l'appartenenza esclusiva o comune del bene acquistato e il carattere solidale o parziario dell'obbligo di pagarne il prezzo .
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The reservation of the property in the real estate sale with particular regard to the relationships between spouses and between heirs
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteRent to buy, leasing immobiliare e vendita con riserva della proprietà. Profili civilistici, processuali e tributari.
EditorA Albanese, S Mazzamuto
Pagine125-141
Numero di pagine17
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • riserva proprietà

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La riserva della proprietà nella vendita immobiliare con particolare riguardo ai rapporti tra coniugi e tra coeredi'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo