Abstract
[Ita:]Il contributo commenta la sentenza pronunciata dalla CGUE nella causa C-165/17, Morgan Stanley, con specifico riferimento alla corretta applicazione del diritto di detrazione. La causa in commento traeva origine da un diverso recepimento delle disposizioni previste in materia di esenzione IVA per le prestazioni finanziarie da parte di Francia e Regno Unito. Nel primo Stato, infatti, i contribuenti
hanno il diritto di optare per la rinuncia all’esenzione IVA di alcune operazioni finanziarie garantendosi il diritto di detrazione dell’imposta a monte applicata sull’acquisto di beni e
servizi utilizzati nell’esercizio di impresa. Nel Regno Unito, invece, le operazioni finanziarie sono esenti e non conferiscono il diritto di detrazione. La causa concerneva una fattispecie in cui una società inglese aveva costituito un sede secondaria in territorio francese, la quale, avendo esercitato l’opzione per la tassazione delle operazioni finanziaria, beneficiava del diritto detrazione e procedeva alla detrazione dell’imposta in relazione anche a spese sostenute nell’interesse esclusivo della propria casa madre
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The relevance of the permanent establishment for VAT purposes in determining the pro-rata deduction |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 537-539 |
Numero di pagine | 3 |
Rivista | NOVITÀ FISCALI |
Volume | 2019 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- IVA