Abstract
[Ita:]Le guide neurali artificiali sono dei condotti cilindrici all’interno dei quali la rigenerazione nervosa può avvenire trovando una protezione dall’ambiente circostante ed un orientamento spaziale. La loro introduzione nella pratica clinica risale a più di 20 anni fa, quando vennero proposte come alternativa all’innesto nervoso autologo (od autotrapianto) rispetto al quale evitano il sacrificio di un nervo sano da un sito donatore. Le prime guide furono proposte in silicone, quindi non degradabili in-vivo; pur mostrandosi in grado di favorire la rigenerazione nervosa, si rivelarono causa di stenosi nel tessuto rigenerato. Successivamente sono state sviluppate guide in materiali degradabili in-vivo. L’analisi dei risultati clinici presentati nella letteratura internazionale mostra che le guide neurali possono portare a risultati comparabili a quelli ottenibili con gli innesti nervosi autologhi purche’ vengano utilizzate in perdite di sostanza inferiori ai 30 mm; in questi casi, esse presentano il significativo vantaggio di evitare il sacrificio di un nervo donatore.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Peripheral nerve regeneration using artificial neural guides: clinical application and experimental research |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 198-205 |
Numero di pagine | 8 |
Rivista | GIORNALE ITALIANO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA |
Volume | 37 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- Neurobox
- nerve-guides
- nervo periferico
- neuroguide
- peripheral nerve
- trauma