La riforma del terzo settore: spunti per una riflessione da natura sociologica

Lucia Boccacin*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il Terzo settore rappresenta da tempo una componente fondamentale della società italiana ed europea (Osborne 2008; Anheier, Rossi, Boccacin (eds.) 2008; Archer 2010). La riflessione sociologica ha contribuito, negli ultimi decenni anni, a chiarirne i punti di forza e i punti di debolezza naturalmente in stretta connessione con il tempo storico e con la situazione sociale di riferimento (Donati & Colozzi 2004; 2006; Boccacin 1993; Rossi & Boccacin 2006a; 2011; 2012; Alecci & Bottaccio 2010). Un dato significativo su tutti: il fatto che sia stata varata una riforma del Terzo settore rappresenta una sorta di cartina al tornasole circa l’importanza sociale di tale ambito, la sua distribuzione capillare a livello nazionale, l’importanza di una sua sistematizzazione definitoria e organizzativa, nonché di una osservabilità sociale generalizzata delle sue peculiarità, delle competenze che in tale comparto circolano, del contributo che da esso proviene al bene comune.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The reform of the third sector: ideas for a sociological reflection
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)201-219
Numero di pagine19
RivistaNON PROFIT
VolumeXXIII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • riforma
  • terzo settore

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La riforma del terzo settore: spunti per una riflessione da natura sociologica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo