La riforma degli oratori milanesi negli anni del cardinal Ferrari

Paolo Alfieri*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio documenta i più rilevanti sviluppi che interessarono il progetto educativo degli oratori milanesi durante l'episcopato del cardinal Ferrari (1894-1921), per rintracciare i tratti distintivi di una proposta formativa destinata a lasciare un segno indelebile nei circuiti dell'educazione cattolica, e non solo in terra ambrosiana, lungo l'intero Novecento e oltre. All'inizio del XX secolo, l'investimento sull'oratorio, che in quel periodo cominciò a diventare una struttura caratterizzante della Chiesa milanese, non fu segnato soltanto dalla volontà di diffonderne capillarmente la presenza sul territorio diocesano, ma anche da un rilancio della sua identità educativo-pastorale, alla quale fu chiesto di rinnovarsi per affrontare i mutamenti socio-economici e culturali del tempo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The reform of the Milanese oratories in the years of Cardinal Ferrari
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteOratorio. Una profezia che si rinnova
Pagine15-36
Numero di pagine22
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Milano
  • Oratorio
  • Storia dell'educazione
  • XX secolo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La riforma degli oratori milanesi negli anni del cardinal Ferrari'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo