Abstract
[Ita:]La televisione per bambini rappresenta un oggetto di studio ampiamente
esplorato dalla letteratura scientifica riconducibile all’area
interdisciplinare dei Media Studies. Più che recensire in maniera
esaustiva l’intero campo di studi, questo capitolo costruirà una
mappa di esplorazione dei principali contributi che hanno inquadrato,
spiegato e valutato ciò che accade quando il mondo dell’infanzia
incontra quello dei media. Vale la pena fin dall’inizio precisare
che la metafora dei mondi non è affatto casuale ma ci ricorda, al
contrario, come in tale incontro siano coinvolti molteplici sistemi –
di vita, di produzione, di consumo, di ricezione, di cultura e di società
– e come non sia per niente scontato trovare il giusto punto di
osservazione dal quale illuminarli tutti, in contemporanea e nelle
loro reciproche interdipendenze.
Il percorso che qui proponiamo focalizzerà l’attenzione tanto
sulle diverse prospettive di ricerca quanto sui risultati conoscitivi
che attraverso di esse sono stati raggiunti. Una sistematizzazione
dello stato dell’arte è fuori dagli obiettivi di questo capitolo. Ciò
che si tenterà di perseguire sarà piuttosto una revisione critica della
letteratura scientifica che metta in relazione la conoscenza prodotta
con il contesto sociale da cui è emersa. Ogni approccio presentato sarà dunque illustrato alla luce delle specifiche concezioni di
infanzia e media che lo hanno ispirato e degli specifici modelli di
responsabilità e aspettative che esso stesso è in grado di ispirare. A
seconda di come sia i media che l’infanzia sono pensati e descritti,
emergono infatti attese, giudizi e quadri di responsabilità differenziati.
Si tenterà così di affrontare la letteratura non tanto nella sua
autonomia scientifica quanto piuttosto nel suo dialogo ininterrotto
ma non sempre esplicito con quelle idee di mondo da cui scaturisce
e a cui fa ritorno.
Nel concreto, il capitolo offrirà due possibili e complementari
punti d’ingresso alla letteratura sulla televisione e l’infanzia. In primo
luogo, saranno presentate e confrontate le due principali tradizioni
di ricerca che hanno informato sguardi, definizioni e questioni
del campo di studio, le teorie degli effetti di matrice socio-psicologica
e i Cultural Studies, la cui matrice è invece riconducibile alla sociologia
della cultura sviluppata nel contesto britannico. Il capitolo
proseguirà poi con un secondo possibile punto d’ingresso alla letteratura
sulla televisione per l’infanzia, ovvero una ricognizione dei
criteri normativi elaborati dalla ricerca per la valutazione della qualità
dell’offerta mediale per bambini. In linea con una revisione della
letteratura focalizzata non sulla ricerca in sé bensì sulla sua relazione
con il contesto sociale, si renderà conto di come la riflessione
accademica abbia lavorato per tradurre le acquisizioni scientifiche
in parametri e indicazioni, valide sia per la progettazione di nuovi
prodotti televisivi che per la valutazione di quelli già esistenti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The theoretical reflection on Children Television from the perspective of media studies: models, interpretative categories, evaluations |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Piccolo Schermo. Che cos'è e come funziona la Children's Television |
Editor | P. Aroldi |
Pagine | 175-202 |
Numero di pagine | 28 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- revisione letteratura
- televisione per bambini