Abstract
[Ita:]Lo scritto esamina la funzione della coscienza tragica e della tragedia come rappresentazione del pensiero dialettico, i cui elementi principali si ritrovano nelle caratteristiche del fenomeno tragico. L'unilateralità della coscienza che provoca la collisione dà origine alla situazione antitetica che caratterizza la dialettica; infatti secondo alcuni studiosi la dialettica compare per la prima volta negli scritti teologici giovanili sotto le spoglie del tragico. Il contributo ricostruisce attraverso le diverse opere di Hegel le categorie dell'esperienza tragica e la lettura hegeliana di alcune tra le più significative tragedia dell'antichità e del teatro moderno, mettendo in luce la differenza fondamentale tra il conflitto tragico tipico dell'antichità, che si svolgeva nella sfera etica, e il conflitto tragico della modernità che si dipana nell'ambito esclusivamente psicologico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The reflection on the tragic in Hegel |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il tragico. Filosofi a confronto |
Pagine | 41-107 |
Numero di pagine | 67 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1988 |
Keywords
- hegel
- tragico