Abstract
[Ita:]In questo contributo si riflette sulle implicazioni educative che emergono dalle dichiarazioni dei giovani rispetto all’Intelligenza Artificiale (IA) e di come la ‘postura mediaeducativa’ sia interrogata dall’analisi dei dati raccolti nella ricerca dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, esito di un questionario somministrato tra il 25 luglio e il 9 agosto 2023 a 6.003 giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni che risiedono in Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. I dati sono riletti secondo l’Artificial Intelligence Literacy (AIL) in cui la nuova literacy è costituita da quattro dimensioni: conoscitiva (conoscere e comprendere l’IA), operativa (usare e applicare l’IA), critica (valutare e creare l’IA) ed etica (comprendere le implicazioni etiche dell’IA). Si assume così una postura che mira a promuovere la capacità di navigare, comprendere e interagire in modo critico nel complesso ecosistema dell’IA.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Educational reflection put to the test by Artificial Intelligence Literacy |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Intelligenza artificiale: rischi e opportunità |
Editor | E Beccalli, I Pais, A Rosina, A Viola |
Pagine | 43-55 |
Numero di pagine | 13 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- Intelligenza artificiale
- Artificial Intelligence Literacy - AIL
- Artificial Intelligence in Education - AIED
- ChatGPT
- algorithms
- Artificial Intelligence
- algoritmi