Abstract
[Ita:]La comunicazione descrive l'evoluzione dei modelli organizzativi e dei processi decisionali all'interno del gruppo francese Vivendi (l'ex Compagnie Générale des Eaux) nel passaggio da settori molto tradizionali, come quello delle costruzioni e dei servizi sul territorio per le comunità locali (distribuzione di acqua, raccolta e smaltimento rifiuti, ecc.), a settori molto innovativi come le telecomunicazioni e le attività legate ad Internet, fino al riorientamento su alcune attività centrali reso necessario dalla criticità della situazione economico-finanziaria del gruppo.
Questo articolo si propone di contribuire al dibattito teorico sostenendo una concezione poliformica dell¿organizzazione che combini sistematicamente le diverse forme di coordinamento e le competenze necessarie per applicarle in luogo di un'impostazione teorica che le vede come alternative e contemporaneamente incompatibili.
In particolare, a partire dall'analisi approfondita del caso Vivendi la tesi che si vuole sostenere nel lavoro in oggetto è duplice: (a) le organizzazioni moderne e in particolare quelle fortemente attraversate dai processi di terziarizzazione diventano sempre più, come sostiene Thompson, sistemi "indeterminati che fronteggiano l'incertezza"; (b) la capacità di gestire, all'interno di un'unica organizzazione, modalità di coordinamento diverse che si presentano strutturalmente "intrecciate" è un fattore di vantaggio competitivo soprattutto in contesti caratterizzati da elevata turbolenza come quello attuale.
Titolo tradotto del contributo | The reconfiguration of decision-making processes and forms of coordination: a longitudinal study by the Vivendi Universal group |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La riconfigurazione dei processi decisionali nel quadro evolutivo della competizione. Atti del 27° Convegno AIDEA (Catania, 7-8 ottobre 2004) |
Editore | Giappichelli Editore |
Pagine | 1-25 |
Numero di pagine | 25 |
ISBN (stampa) | 8834857550 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2004 |
Keywords
- forme organizzative
- modi di coordinamento
- reti organizzative