Abstract
[Ita:]Il contributo è strutturato in tre parti. Nella prima parte l’obiettivo è quello
di fornire una fotografia dei consumi alimentari, identificando i comportamenti
attuali ma anche le aspettative di crescita di alcuni comparti. Una volta
passati in rassegna i dati puntuali, il tentativo è di identificare, al di là delle
cifre quali siano i cambiamenti strutturali della Domanda con cui le Aziende
di Produzione e Distribuzione dovranno fare i conti. Visto il particolare momento
storico, al termine di questa prima sezione è stato inserito un approfondimento
su ciò che ha significato Covid-19 per i consumi: prima discutendo
i consumi in generale, e poi nello specifico per la componente alimentare.
L’analisi condotta permette quindi di soffermarsi sul tema della sostenibilità,
uno tra i più importanti valori che guideranno le strategie competitive delle
aziende nei prossimi anni. Una volta discussi i principali temi legati al consumo,
viene presentata una seconda sezione nella quale si descrivono i principali
cambiamenti con riferimento al mondo della Distribuzione dell’alimentare. Il
capitolo si conclude infine con un invito ad un approccio di filiera, che possa
non solo distribuire meglio l’attuale Valore Aggiunto creato tra tutti gli attori
della filiera, ma che possa anche crearne di nuovo, grazie alla collaborazione
tra il mondo della Produzione, quello della Distribuzione e, perché no, quello
del Consumo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The reconfiguration of purchasing and consumption models |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Il mantovano, agricoltura e sistema agroalimentare dal secolo breve al terzo millennio |
Pagine | 51-65 |
Numero di pagine | 15 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Covid19
- Consumi