LA RICEZIONE DI ANDRÉ FRÉNAUD (1907-1993) A MILANO. DALL'IMPEGNO ALLA NEOAVANGUARDIA

Giulia Elda Grata

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Seguendo l’attività di alcuni importanti editori e periodici milanesi – «Il Politecnico», la rubrica letteraria del «Corriere della Sera», «Il Verri», la casa editrice All’Insegna del Pesce d’Oro, la collana «Le Silerchie» presso Il Saggiatore – si analizza come, per un ventennio, il 'realismo metafisico' di André Frénaud si intrecci, acquisendo sottolineature via via diverse, con la riflessione e l’operato di alcuni tra i maggiori poeti del dopoguerra, milanesi di nascita o d’adozione: Eugenio Montale, Franco Fortini, Nelo Risi, Luciano Erba.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] THE RECEPTION OF ANDRÉ FRÉNAUD (1907-1993) IN MILAN. FROM COMMITMENT TO NEOAVANGUARD
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLombardia ed Europa: incroci di storia e cultura.
EditorDANILO ZARDIN
Pagine393-415
Numero di pagine23
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Serie di pubblicazioni

NomeRicerche. Storia

Keywords

  • "Corriere della Sera"
  • "Il Politecnico"
  • "Il Verri"
  • André Frénaud
  • Il Saggiatore
  • Milano
  • Vanni Scheiwiller

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'LA RICEZIONE DI ANDRÉ FRÉNAUD (1907-1993) A MILANO. DALL'IMPEGNO ALLA NEOAVANGUARDIA'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo