La ricerca empirica:obiettivi, strategie e strumenti di indagine

Cristina Giuliani, Stefania Giada Meda

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La ricerca empirica, di cui nel capitolo vengono illustrati i principai aspetti metodologici, è rivolta a descrivere le caratteristiche della presenza musulmana a Milano, ad analizzare le forme e le condizioni che rendono percorribile l’incontro, nonché ad esplorare il ruolo svolto da alcune realtà organizzate (islamiche, cattoliche e laiche) nella dinamica del confronto culturale e religioso. La ricerca empirica è stata condotta secondo un disegno multi-metodo quanti-qualitativo, con l’impiego di due diversi strumenti di indagine: l'intervista in profondità rivolta a testimoni privilegiati delle organizzazioni laiche e religiose; il questionario strutturato rivolto a migranti musulmani di prima e seconda generazione. I soggetti che hanno partecipato alla ricerca empirica sono 18 testimoni privilegiati (parte qualitativa) e 211 migranti musulmani (parte quantitativa), sunniti nel 92% dei casi, reclutati per snowballing attraverso i canali praticati da Fondazione Ismu e Fondazione Oasis.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Empirical research: objectives, strategies and investigation tools
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa sfida del meticciato nella migrazione musulmana. Una ricerca sul territorio milanese
EditorC Regalia, C Giuliani, SG Meda
Pagine63-72
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Serie di pubblicazioni

NomeISMU INIZIATIVE E STUDI SULLA MULTIETNICITÀ

Keywords

  • Metodologia della ricerca
  • Migrazione musulmana
  • Muslim Migration
  • Research method

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La ricerca empirica:obiettivi, strategie e strumenti di indagine'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo