Abstract
[Ita:]La facoltà di disporre di un’abitazione sicura è uno dei fattori che determinano
il livello di qualità della vita dell’individuo. La casa delimita infatti
lo spazio esclusivo in cui esso trova protezione e soddisfazione di numerosi
bisogni primari. Le politiche abitative, che tutelano il diritto alla casa,
rientrano quindi a pieno titolo nell’ambito del welfare (Palvarini, 2006),
tuttavia nel nostro Paese sono rimaste per molto tempo ai margini delle
agende politiche. Solo oggi, col perdurare della crisi economico-finanziaria
e il peggioramento delle condizioni di vita dei cittadini – si stima che il
7,3% degli italiani viva in una condizione di deprivazione abitativa (CECODHAS,
2012) – sono tornate al centro del dibattito pubblico. La nuova questione
abitativa non è solo frutto dei processi di impoverimento conseguenti
alla crisi, ma anche dei mutamenti sociali e demografici avvenuti negli
ultimi decenni, che impongono di affiancare ai “vecchi” modelli di housing
policy – basati su classificazioni di utenti rigide e su means tests legati
esclusivamente, o quasi, al reddito – nuove sperimentazioni che, attraverso
forme alternative di mediazione sociale, facilitino l’integrazione tra fasce di
popolazione sempre più eterogenee.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The search for integration in housing policies through some experiences of social housing |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 53-65 |
Numero di pagine | 13 |
Rivista | WELFARE E ERGONOMIA |
Volume | 2015 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- housing exclusion
- politiche abitative
- povertà abitativa
- social housing