Abstract
[Ita:]L'autore prende in esame alcune caratteristiche peculiari dell'ordinamento italiano, per evidenziarne i molteplici difetti. Egli propone di impiegare le nuove tecnologie, seguendo alcuni modelli stranieri, che vengono illustrati (e i dettami della legistica e della legimatica). Analizza poi gli strumenti messi a disposizione della collettività per prendere cognizione del formante normativo e giurisprudenziale (siti istituzionali); illustra lo stadio di sviluppo dei database giuridici fornendo alcuni suggerimenti verso la lemmatizzazione, lo stemming, la ricerca dei sinonimi, il web semantico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The search for sources on the Internet. Legal databases |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | ICT e diritto nella società dell'informazione |
Editor | A D Cortesi |
Pagine | 435-451 |
Numero di pagine | 17 |
Volume | 2019 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Legimatica
- Legistica
- Linguistica computazionale
- Web semantico