Abstract
[Ita:]L’obiettivo di questo contributo è di individuare, sia pure nei limiti del campione ristretto di Stati già sottoposto al nuovo ciclo d’esame, le linee di tendenza che vanno emergendo o consolidandosi al fine di saggiare la credibilità e l’efficacia del sistema onusiano di sorveglianza del rispetto dei diritti dell’uomo. Efficacia e credibilità che si misurano a partire dalla determinazione di ciascuno Stato nell’adempimento degli impegni assunti e dall’incisività dei seguiti posti in essere e, sull’altro versante, si reggono sulla capacità del Consiglio dei diritti umani di svolgere in modo sapiente quell’azione di moral suasion che gli è stata assegnata dall’Assemblea generale al momento della sua istituzione e che è insita in un meccanismo fondato sul consenso e sul dialogo quale è l’UPR.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The universal periodic review in its second cycle: confirmation of a trend that is not always virtuous |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Scritti in memoria di Maria Rita Saulle |
Pagine | 651-670 |
Numero di pagine | 20 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- Consiglio per i diritti dell'uomo
- Human Rights Council
- Organizzazione delle Nazioni Unite
- Revisione periodica universale
- United Nations
- Universal Periodic Review