La revisione della Costituzione. Palingenesi del regionalismo italiano?

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo

Abstract

[Ita:]Il d.d.l.cost. S. 1429 ha affrontato una dimensione politico-istituzionale da sempre molto dibattuta e controversa, articolata secondo due aspetti rimarchevoli e tra loro connessi: quella del bicameralismo perfetto e quella relativa all'assetto delle competenze legislative tra Stato e Regioni. Le 'novità' presenti nel testo, collegate con la trasformazione del Senato della Repubblica in una Camera delle Autonomie territoriali, sembrano dare un nuovo corso e sottolineare un utile rilancio dell'autonomia regionale, nell'ambito del principio unitario fissato nell'art. 5 della Costituzione repubblicana
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The revision of the Constitution. Palingenesis of Italian regionalism?
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)27-32
Numero di pagine6
RivistaAPPUNTI DI CULTURA E POLITICA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • Constitutional revision
  • Regioni
  • Regions
  • Revisione costituzionale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La revisione della Costituzione. Palingenesi del regionalismo italiano?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo