La retribuzione nel diritto dell’Unione europea. Problemi e prospettive

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il saggio esamina le competenze europee in materia di retribuzione, ravvisando una serie di strumenti indiretti attraverso i quali il diritto dell'UE influenza le dinamiche retributive degli Stati membri. Qui, all'iniziale corsa verso il basso innescata dai meccanismi del Semestre europeo si contrappongono ora nuovi tentativi di regolazione equilibrata grazie al varo del Pilastro europeo dei diritti sociali.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Remuneration in European Union law. Problems and prospects
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa retribuzione. Atti delle giornate di studio del Congresso AIDLaSS. Palermo, 17-19 maggio 2018
Pagine423-432
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019
EventoCongresso AIDLaSS (Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale) di Palermo, 17-19 maggio 2018, sul tema "La retribuzione" - Palermo
Durata: 17 mag 201819 mag 2018

Convegno

ConvegnoCongresso AIDLaSS (Associazione italiana di diritto del lavoro e della sicurezza sociale) di Palermo, 17-19 maggio 2018, sul tema "La retribuzione"
CittàPalermo
Periodo17/5/1819/5/18

Keywords

  • Diritto dell'Unione europea
  • European Labour Law
  • European Pillar of Social Rights
  • European Semester
  • Flexicurity
  • Pilastro europeo dei diritti sociali
  • Retribuzione
  • Salary
  • Semestre europeo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La retribuzione nel diritto dell’Unione europea. Problemi e prospettive'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo