La rete contro la povertà energetica in Lombardia

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Come oramai noto, la povertà energetica sta diventando un problema di grande rilevanza sociale e ambientale, non solo nei cosiddetti Paesi in via di sviluppo, ma anche nei Paesi ad economia più avanza, tra cui l’Italia. Qui, solo di recente le istituzioni nazionali hanno affrontato il problema in maniera sistemica, predisponendo strumenti di contrasto alla povertà che per il momento non hanno sortito effetti rilevanti. Anche in risposta a tale deficit di un’efficace risposta istituzionale, stiamo forse assistendo alla diffusione di un nuovo modello di welfare, da alcuni definito ‘secondo welfare’, nel quale, appunto, non tanto lo Stato, quanto altri rilevanti attori sociali ed economici locali cercano di arginare le ripercussioni negative del sistema produttivo esistente. A tale proposito viene di seguito rappresentato il caso di A2A, la principale multiutility presente sul territorio lombardo, che ha deciso di rispondere alle emergenze sociali locali attraverso l’organizzazione di un’attività di raccolta fondi presso i propri clienti, dipendenti e fornitori.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The network against energy poverty in Lombardy
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteenergia e innovazione tra flussi globali e circuiti locali
EditorG. Osti, L. Pellizzoni
Pagine153-161
Numero di pagine9
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • povertà energetica
  • secondo welfare

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La rete contro la povertà energetica in Lombardia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo