Abstract

[Ita:]Internet costituisce uno spazio sociale sempre più denso di forme di interazione e relazione, spesso in stretta contiguità con l’esperienza quotidiana e la sua trama di rapporti interpersonali face to face. Questo è particolarmente vero per gli adolescenti che ‘abitano’ gli spazi più socialmente connotati della Rete, cioè i siti di social network (Sns), e che ne sfruttano le risorse per sostenere, alimentare, monitorare o espandere le proprie reti di relazioni, soprattutto a carattere amicale. Nei social media gli adolescenti realizzano performance identitarie e sviluppano strategie più o meno raffinate e consapevoli di management relazionale, adottando ‘stili’ ora più aperti ed esibitori, ora più selettivi e attenti alla privacy. Intesa come spazio sociale denso di relazionalità, la parte ‘abitata’ della rete si rivela dunque un luogo ‘antropologico’ ricco di significati, che coinvolge in prima istanza il gruppo dei pari, ma che non per questo cessa di interpellare l’ambito familiare.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The network as a social space. Indications from studies on teenagers and social media
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteFamiglia e nuovi media
EditorEUGENIA SCABINI, GIOVANNA ROSSI
Pagine37-53
Numero di pagine17
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • adolescenti
  • internet
  • social network
  • teenagers

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La rete come spazio sociale. Indicazioni dagli studi su adolescenti e social media'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo