La rete che lavora. Mestieri e professioni nell'era digitale

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]Il lavoro è diventato un oggetto sempre più sfuggente: non solo le scienze sociali, anche la letteratura, il cinema e l’arte hanno perso la capacità di rappresentarlo. Le associazioni sono in affanno: faticano a entrare in relazione con lavoratori dispersi e mobili, non riescono a individuare bisogni collettivi su cui costruire le proprie piattaforme contrattuali, hanno perso quel senso di appartenenza necessario all’esercizio della rappresentanza. I social network sono una piazza, dove incontrarsi e parlare del proprio lavoro, ma anche un auditorium, dove confrontarsi e riflettere, una fiera, dove mettere in mostra i propri prodotti e un mercato, dove scambiare risorse. Attraverso i social network, l’azione collettiva lascia il passo a quella connettiva, l’appartenenza alla connessione, la solidarietà alla collaborazione. Questo libro raccoglie le esperienze e i racconti del lavoro che cambia, attraverso i social media. Storie di lavoratori che nei social network vedono cadere i confini tra i loro ruoli e cercano nuove modalità per rappresentare la propria identità e costruire una reputazione; storie di persone che navigano le reti per cercare lavoro; storie di dipendenti alla ricerca di informazioni e occasioni di confronto che vadano oltre i confini delle loro aziende; storie di professionisti che nei social media costruiscono nuove comunità professionali.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The working network. Professions and professions in the digital age
Lingua originaleItalian
EditoreEgea
Numero di pagine152
ISBN (stampa)9788823833562
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • lavoro
  • rete

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La rete che lavora. Mestieri e professioni nell'era digitale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo