Abstract
[Ita:]Dopo aver delineato una mappa dei diversi significati del termine responsabilità, l’indagine individua una polarità fondamentale: il polo della responsabilità-imputabilità morale e il polo della responsabilità metafisico-trascendentale. Il primo polo è affrontato attraverso il pensiero di Paul Ricoeur che presenta la responsabilità come processo storico-esistenziale umano di riappropriazione di sé. Il secondo polo è approfondito attraverso il pensiero di Emmanuel Levinas che presenta la responsabilità come principio metastorico e metafisico. In conclusione vengono avanzate alcune considerazioni teologiche e ontologiche per arrivare ad abbozzare un’interazione positiva tra le due prospettive, responsabilità-processo e responsabilità-principio, e così pervenire a una più ampia comprensione del senso della responsabilità umana come processo che poggia su un principio e un principio che genera un processo sempre nuovo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Responsibility: Process or Principle? Self-identity and responsibility for others in the Ricoeur-Levinas comparison |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 49-88 |
Numero di pagine | 40 |
Rivista | QUADERNI TEOLOGICI DEL SEMINARIO DI BRESCIA |
Volume | 27 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Levinas
- Ricoeur
- responsabilità
- responsibility