Abstract
[Ita:]La c.d. legge Gelli-Bianco è una legge di sistema, che incide sulle fonti di responsabilità dell’esercente
la professione sanitaria. Anche la responsabilità penale viene riguardata dall’intervento di riforma, con
il quale si abbandona un dato faticosamente acquisito - la graduazione della colpa in funzione di an del
rimprovero - e si ribadisce il percorso intrapreso con la c.d. legge Balduzzi: la non punibilità del medico
ancorata alla sua capacità di intessere un rapporto critico con le linee guida, sottoposte a un processo
di validazione che ne saggi la forza e orienti la compliance, contribuendo per tale via a definire la perizia
del professionista. Spetterà alla giurisprudenza definire “che cosa è morto” e “che cosa è vivo” della
vecchia normativa, in un passaggio gravido di interrogativi sull’effettiva riduzione del rischio penale
per i camici bianchi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The criminal liability of the health professional after the L. n. 24 of 2017 ... "quo vadit"? First doubts, first answers, second doubts |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 293-300 |
Numero di pagine | 8 |
Rivista | DANNO E RESPONSABILITÀ |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Keywords
- art. 590-sexies c.p.
- legge Gelli-Bianco
- linee guida
- malpractice