La responsabilità penale del medico di pronto soccorso

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il diritto penale viene sovente chiamato a vagliare la responsabilità di soggetti qualificati per ipotesi di reato riconducibili a decisioni assunte in contesti caratterizzati dall’urgenza, dall’incertezza epistemica e dalla turbolenza organizzativa. Un posto d’onore in questa costellazione di casi spetta alle condotte dei medici di Pronto Soccorso, esposti al rischio di scelte che si rivelino errate a posteriori, a causa della concitazione del momento, della equivocità dei sintomi, della scarsità di risorse disponibili, etc. La prestazione sanitaria risulta così sottoposta a forti vincoli di ordine clinico-scientifico, logistico e temporale, suscettibili di mettere a repentaglio la salute del paziente, atteso che il professionista di Pronto Soccorso non si muove nel vuoto pneumatico, ma più di altri colleghi subisce i condizionamenti del contesto lavorativo in cui opera. Il contributo si occupa di delineare a quali condizioni la condotta colposa del medico di Pronto Soccorso rischia di diventare penalmente rilevante e tiene conto delle novità normative che hanno limitato la resposnabilità penale degli esercenti le professioni sanitaarie impegnati per fronteggiare l'emergenza sanitaria da Covid-19.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The criminal liability of the emergency room doctor
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa responsabilità penale in ambito medico sanitario
Pagine304-351
Numero di pagine48
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • colpa medica
  • medico di pronto soccorso
  • nesso di causalità
  • posizione di garanzia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La responsabilità penale del medico di pronto soccorso'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo