Abstract
[Ita:]Il percorso riflessivo condotto cerca di rispondere all’urgenza di elaborare orizzonti critici per interrogarsi intorno alle condizioni di possibilità di forme autenticamente umane dello stare al mondo.
Modi e forme, finalità e ragioni per educare ad abitare la Terra e a prendersene cura configurano questioni emblematiche dell’odierno dibattito civile. Nell’attuale contesto socio-economico, sempre più interdipendente e vulnerabile, contraddistinto da precarietà e rischi di varia natura, la prospettiva della sostenibilità attraversa il locale e il globale, il singolo e la comunità, le generazioni attuali e future.
Nelle diverse forme dell’abitare si manifesta la costitutiva relazionalità degli esseri umani, tra prossimità e distanza, estraneità e convivenza, cura e paura, autonomia e vulnerabilità, dipendenza e responsabilità. L’abitare è pertanto attraversato dall’esperienza dell’alterità; “non si tratta solo dello stare insieme, ma dell’essere insieme.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The responsibility of inhabiting the Earth: an educational project for sustainable development |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | L'abitare come progetto, cura e responsabilità |
Editor | C Birbes, M Gallerani |
Pagine | 55-64 |
Numero di pagine | 10 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- abitare
- responsabilità
- sviluppo sostenibile
- terra