La 'resistenza' del feudo in Lombardia tra Sette e Ottocento

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La riflessione sulla feudalità lombarda nel passaggio cruciale tra Sette e Ottocento, tema poco praticato dagli storici di quel periodo, intende evidenziare non solo la peculiarità del feudo lombardo, ma anche gli effetti che alcune mancate scelte giuridiche e politiche dell’età napoleonica ebbero sulla sua persistenza, nonostante le riforme messe in atto nell’età precedente dagli Asburgo d’Austria. Infatti l’abolizione del feudo in Francia e l’annullamento del contratto feudale in tutte le sue componenti e effetti dal punto di vista giuridico furono più veloci della distruzione della feudalità intesa “come pratica sociale del potere. La riflessione sulla feudalità in quel frangente storico può essere una delle lenti attraverso cui leggere il cammino a velocità differenziate della società di Antico Regime verso quella modernità sancita dalla Rivoluzione francese che continuò ad avere nel mondo della terra il suo principale fulcro e nella proprietà terriera e immobiliare lo strumento principale con cui le élites, anche post rivoluzionarie, sempre cercarono di mantenere e trasformare le proprie posizioni sociali e materiali.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The 'resistance' of the feud in Lombardy between the eighteenth and nineteenth centuries
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteFeudalesimi nel Mediterraneo moderno
EditorAURELIO MUSI, ROSSELLA CANCILA
Pagine139-163
Numero di pagine25
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Serie di pubblicazioni

NomeQUADERNI MEDITERRANEA RICERCHE STORICHE

Keywords

  • Asburgo
  • Feudal system
  • Feudo
  • Habsburg
  • Lombardia
  • Lombardy
  • Napoleon
  • Napoleone

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La 'resistenza' del feudo in Lombardia tra Sette e Ottocento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo