La resilienza in contesti di catastrofi naturali. Un approccio sistemico

Francesca Giordano, Paolo Feo, Iazzolino, Walter Nanni

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]La resilienza è un processo interattivo ed evolutivo di adattamento positivo a fronte di esperienze di natura traumatica, che risulta dall’interazione tra fattori di rischio e fattori protettivi connessi con l’individuo e con il contesto affettivo e sociale di appartenenza. L’approccio sistemico si è focalizzato, partendo dal modello ecologico dello sviluppo umano, sul ruolo dei diversi contesti sociali nel determinare processi resilienti nell’individuo e, in particolare, nel bambino. Tale prospettiva è stata impiegata nell’analisi dell’impatto che esercitano sul bambino eventi potenzialmente traumatici che vanno a colpire l’intera comunità. In particolare, diversi studi hanno indagato la natura dei fattori di rischio e dei fattori protettivi relativi ai contesti socio-ecologici di famiglia, scuola e comunità, che influiscono sullo sviluppo e l’adattamento del bambino in contesti di catastrofe naturale. Tale tipologia di indagine consente di cogliere la complessità del fenomeno, ed è pertanto spendibile in termini di progettazione di interventi di prevenzione primaria e secondaria, volti a promuovere resilienza in bambini vittime di disastri naturali
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Resilience in contexts of natural disasters. A systemic approach
Lingua originaleItalian
EditoreEDB
Numero di pagine20
ISBN (stampa)9788810203637
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • disastri naturali
  • resilienza

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La resilienza in contesti di catastrofi naturali. Un approccio sistemico'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo