TY - JOUR
T1 - La repressione del traffico illecito di beni culturali nell’ordinamento italiano. Rapporti con le fonti internazionali, problematiche applicative e prospettive di riforma
AU - Visconti, Arianna
PY - 2021
Y1 - 2021
N2 - [Ita:]Il traffico di beni culturali è un fenomeno complesso che solo in tempi relativamente recenti ha cominciato a essere percepito e affrontato dalla comunità internazionale come un problema propriamente criminale. L’Italia, per converso, ha una lunga tradizione di controllo, anche penale, sulla circolazione di opere d’arte e antichità, ma il sistema sconta alcune risalenti criticità nonché un modello protezionistico di marca spiccatamente nazionalista ormai arretrato rispetto agli impulsi provenienti dalle fonti internazionali, in particolare negli ultimi anni. Dopo ripetuti tentativi abortiti di riforma sistematica dei reati contro il patrimonio culturale, il legislatore è recentemente tornato sul tema con un disegno di legge che, anche in ragione degli obblighi internazionali cui dovrebbe dare attuazione, sembra avere reali prospettive di adozione. Il saggio, dopo una breve introduzione circa le specificità empirico-criminologiche di questo fenomeno criminoso e la più recente evoluzione della normativa internazionale ed europea in materia, si propone di offrire una ricognizione critica delle principali fattispecie volte a reprimere i diversi segmenti del traffico di beni culturali, de jure condito e de jure condendo. Uno specifico approfondimento è dedicato al delitto di esportazione illecita, tradizionale presidio dell’integrità del patrimonio culturale nazionale, ai nodi irrisolti della relativa disciplina e alle potenziali ricadute pratiche della prospettata riforma.
AB - [Ita:]Il traffico di beni culturali è un fenomeno complesso che solo in tempi relativamente recenti ha cominciato a essere percepito e affrontato dalla comunità internazionale come un problema propriamente criminale. L’Italia, per converso, ha una lunga tradizione di controllo, anche penale, sulla circolazione di opere d’arte e antichità, ma il sistema sconta alcune risalenti criticità nonché un modello protezionistico di marca spiccatamente nazionalista ormai arretrato rispetto agli impulsi provenienti dalle fonti internazionali, in particolare negli ultimi anni. Dopo ripetuti tentativi abortiti di riforma sistematica dei reati contro il patrimonio culturale, il legislatore è recentemente tornato sul tema con un disegno di legge che, anche in ragione degli obblighi internazionali cui dovrebbe dare attuazione, sembra avere reali prospettive di adozione. Il saggio, dopo una breve introduzione circa le specificità empirico-criminologiche di questo fenomeno criminoso e la più recente evoluzione della normativa internazionale ed europea in materia, si propone di offrire una ricognizione critica delle principali fattispecie volte a reprimere i diversi segmenti del traffico di beni culturali, de jure condito e de jure condendo. Uno specifico approfondimento è dedicato al delitto di esportazione illecita, tradizionale presidio dell’integrità del patrimonio culturale nazionale, ai nodi irrisolti della relativa disciplina e alle potenziali ricadute pratiche della prospettata riforma.
KW - confisca
KW - confiscation
KW - criminal law
KW - criminal offences against cultural heritage
KW - cultural property trafficking
KW - diritto internazionale
KW - diritto penale
KW - esportazione illecita di beni culturali
KW - importazione illecita di beni culturali
KW - international law
KW - law reform
KW - progetto di riforma
KW - reati contro il patrimonio culturale
KW - traffico di beni culturali
KW - unlawful export of cultural property
KW - unlawful import of cultural property
KW - confisca
KW - confiscation
KW - criminal law
KW - criminal offences against cultural heritage
KW - cultural property trafficking
KW - diritto internazionale
KW - diritto penale
KW - esportazione illecita di beni culturali
KW - importazione illecita di beni culturali
KW - international law
KW - law reform
KW - progetto di riforma
KW - reati contro il patrimonio culturale
KW - traffico di beni culturali
KW - unlawful export of cultural property
KW - unlawful import of cultural property
UR - http://hdl.handle.net/10807/191301
UR - https://www.lalegislazionepenale.eu/la-repressione-del-traffico-illecito-di-beni-culturali-nellordinamento-italiano-rapporti-con-le-fonti-internazionali-problematiche-applicative-e-prospettive-di-riforma-arianna-visconti/
UR - http://www.lalegislazionepenale.eu/wp-content/uploads/2021/12/visconti-approfondimenti-09.12.2021.pdf
M3 - Articolo in rivista
SN - 2421-552X
SP - 1
EP - 66
JO - LA LEGISLAZIONE PENALE
JF - LA LEGISLAZIONE PENALE
ER -