@inbook{254f740277e8436e8fcfa1ce56d5a9cc,
title = "La repressione dei reati di furto e rapina nel Liber sententiarum potestatis Mediolani del 1385: acquisizioni e questioni aperte",
abstract = "[Ita:]Le decisioni contenute nel Liber Sententiarum del podest{\`a} di Milano relativo all{\textquoteright}anno 1385 (oggetto di una recente pubblicazione) sono in grado di restituirci, sia pure in forma parziale e lacunosa, un{\textquoteright}immagine piuttosto vivida dell{\textquoteright}amministrazione della giustizia penale nella Milano viscontea. Le sentenze, per ci{\`o} che riguarda i reati di furto e rapina qui considerati, mostrano una non frequente incidenza di tali figure criminose e nel contempo (specie per quel che riguarda il furtum) la propensione ad una decisa risposta repressiva da parte degli organi giurisdizionali comunali. L{\textquoteright}analisi delle stesse ha permesso altres{\`i} di formulare qualche ipotesi ricostruttiva intorno alle norme all{\textquoteright}epoca vigenti, che sembrano essere sostanzialmente osservate dai giusdicenti. Nell{\textquoteright}ambito di un avanzato fenomeno di {\textquoteleft}pubblicizzazione{\textquoteright} della giustizia punitiva (che si percepisce soprattutto nella sfera procedurale), non mancano tuttavia di emergere alcune tracce della sopravvivenza di una dimensione {\textquoteleft}negoziale{\textquoteright} del penale che si estrinseca soprattutto nelle forme delle transazioni private intorno alla pena.",
keywords = "Criminal Law, Diritto penale, Furto, History, Rapina, Robbery, Storia, Theft, Criminal Law, Diritto penale, Furto, History, Rapina, Robbery, Storia, Theft",
author = "Roberto Isotton",
year = "2021",
doi = "10.5281/zenodo.4465004",
language = "Italian",
isbn = "978-88-97099-68-0",
volume = "VII/I",
series = "NOTARIORUM ITINERA",
pages = "205--238",
editor = "A. Bassani and M. Calleri and M.L. Mangini",
booktitle = "Liber sententiarum potestatis Mediolani (1385). Storia, diritto, diplomatica e quadri comparativi",
}