La remunerazione manageriale. Lezioni dalla crisi e proposte di riforma

Risultato della ricerca: LibroBook

Abstract

[Ita:]La remunerazione manageriale è da anni al centro di un intenso dibattito che ha per oggetto sia il livello dei compensi percepiti dal management, spesso ritenuto eccessivo, sia la sensibilità di tali compensi alla performance aziendale, giudicata insufficiente a garantire un adeguato allineamento tra gli interessi del management e quelli degli azionisti. Più di recente, l'attenzione si è spostata sui legami tra le politiche di remunerazione e il rischio delle imprese, in particolare di quelle operanti nel settore finanziario, nel presupposto che tali politiche abbiano creato un'eccessiva focalizzazione del management sui risultati di breve termine, a discapito della creazione di valore nel lungo termine e, più in generale, della solidità delle imprese stesse. Per tale ragione, i governi e le autorità di regolamentazione dei principali paesi industrializzati si sono interessati alle politiche di remunerazione del management, con l'emanazione di norme, regolamenti e proposte di riforma destinati ad incidere in modo significativo sulle pratiche retributive delle imprese nel corso dei prossimi anni. Questo libro approfondisce tali importanti questioni sulla scorta dei risultati delle più recenti ricerche sul tema, allo scopo di fornire una solida base per un'analisi critica delle tesi avanzate nell'ambito del recente dibattito, come pure delle proposte di riforma che vanno delineandosi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Managerial remuneration. Lessons from the crisis and reform proposals
Lingua originaleItalian
EditoreFranco Angeli
Numero di pagine243
ISBN (stampa)9788856836103
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • Remunerazione manageriale
  • corporate governance

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La remunerazione manageriale. Lezioni dalla crisi e proposte di riforma'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo