La religione degli immigrati

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Nel volume, dopo aver presentato la situazione relativa al fenomeno del maltratta-mento dei minori oggi in Italia e aver sottolineato l’importanza che le tradizioni culturali rivestono nella scelta e nell’utilizzo di diversi metodi educativi – in particolare, le puni-zioni fisiche –, viene declinata la metodologia di intervento a cui si è ispirato il Progetto Remì, a fronte di una sfida che rimanda alla necessità – per tutti gli operatori coinvolti – di porsi sempre in ascolto, abbandonando per quanto possibile stereotipi e pregiudizi, aprendosi così al mondo delle possibilità che offre l’incontro con la diversità culturale. Successivamente, viene approfondita la sperimentazione, all’interno del Progetto, di una modalità di prevenzione e presa in carico della vulnerabilità delle famiglie con background migratorio – in modo particolare, connessa alla violenza sui minori – che ha attribuito una importanza significativa alla rete, come espressione di co-responsabilità. Rete intesa sia come rete di capitale sociale, costituita dai rapporti personali della per-sona o della famiglia, sia come rete organizzativa in grado di connettere le istituzioni e le organizzazioni per offrire risposte efficaci ed efficienti ai bisogni. L’ultimo contributo si focalizza sulla prospettiva del cosiddetto Trauma Informed Care (TIC), in cui la preven-zione e gli interventi psicosociali si integrano con i trattamenti clinici, in un’ottica di con-tinuità della cura e di co-costruzione del benessere dei minori ma anche del benessere organizzativo delle reti di operatori coinvolte. Poiché oggi la capacità dei servizi di rile-vare il trauma infantile risulta ancora ridotta e il trauma purtroppo ancora oggi rimane molto spesso nascosto, risulta necessario implementare modelli di intervento centrati sulla prevenzione della violenza e promuovere – negli operatori – competenze sia per l’individuazione precoce degli indicatori di possibili sviluppi traumatici, sia per mitigar-ne le conseguenze con percorsi integrati di presa in carico, come ha tentato di fare il Progetto Remì.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteRopporto ISMU sulle Migrazioni 2006
Pagine205-213
Numero di pagine9
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007

Keywords

  • Immigrazione
  • Islam
  • Integrazione
  • religione

Cita questo