La relazione tra il contribuente e il funzionario fiscale: una ricerca sulla fiducia in una prospettiva di compliance fiscale

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

1 Citazioni (Scopus)

Abstract

[Ita:]Il principale modello teorico della psicologia fiscale, lo “Slippery Slope Framework”, assume che la tax compliance dipenda da due dimensioni fondamentali: il potere delle autorità e la fiducia nelle istituzioni fiscali. La fiducia, in particolare, pone le basi per consolidare una compliance volontaria e un clima sinergico di collaborazione tra contribuente e autorità fiscale. Questo contributo si propone di analizzare il tema della fiducia nelle autorità fiscali, presentando uno dei primi studi finalizzati a comprendere il processo di costruzione di fiducia nelle occasioni di interazione tra contribuente e autorità fiscale. Attraverso un approccio IPA (Interpretative Phenomenological Analysis) e intervistando i contribuenti a seguito di un incontro con un funzionario fiscale, sono stati identificati gli snodi chiave nel processo in questione (cioè la preparazione del contribuente, la gestione del potere e della giustizia informativa da parte dell’autorità, la personalizzazione degli stili relazionali del funzionario), in grado di intervenire nei diversi livelli di analisi considerati: micro (l’interazione fra contribuente e funzionario), meso (le rappresentazioni dell’Agenzia delle Entrate) e macro (il contesto giuridico e fiscale).
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The relationship between the taxpayer and the tax officer: a research on trust in a tax compliance perspective
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)197-214
Numero di pagine18
RivistaPsicologia Sociale
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • PSICOLOGIA FISCALE

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La relazione tra il contribuente e il funzionario fiscale: una ricerca sulla fiducia in una prospettiva di compliance fiscale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo