Abstract
[Ita:]La complessità d’impresa e di mercato risulta una delle tematiche attualmente più dibattute sia a livello accademico, che nella pratica di management. Se per un verso si riscontra un certo allineamento tra le diverse definizioni e accezioni proposte in letteratura, legate in particolare alla varietà e variabilità degli elementi considerati, per il verso opposto rimangono ancora numerosi quesiti aperti circa le modalità più efficaci per gestirla.
Le realtà con cui l’impresa entra quotidianamente in contatto presentano infatti esigenze e peculiarità differenti. La varietà di prodotti, clienti, concorrenti, fornitori, tecnologie e processi ha portato ad un aumento esponenziale del livello di complessità tale da rendere i modelli del passato inadeguati a rappresentarla e gestirla. A ciò si aggiunge l’interdipendenza, la reciproca connessione causale secondo cui un fenomeno è legato a molti altri (Vicari, 1991). Con tali presupporti ci si prefigge di indagare il ruolo delle relazioni di impresa come fattore generatore e, al contempo, espressione della complessità ambientale. Perseguendo l’obiettivo di indagare gli effetti della complessità sulla struttura dei mercati e delle imprese, verranno analizzate le diverse forme collaborative (consorzi, network, alleanze strategiche…) e le loro determinanti. L’effetto di tali fenomeni contrapposti verrà studiato attraverso una review bibliografica e
lo sviluppo di case histories.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The relationship: generator or reducer of complexity in the business market |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Società italiana marketing |
Pagine | 1-22 |
Numero di pagine | 22 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Evento | Il marketing dei talenti - Roma Durata: 5 ott 2007 → 6 ott 2007 |
Convegno
Convegno | Il marketing dei talenti |
---|---|
Città | Roma |
Periodo | 5/10/07 → 6/10/07 |
Keywords
- complexity
- relationships
- services