La relazione filiale nella famiglia plurale

Elisabetta Carra', Giovanna Rossi

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

Se parlando di famiglia appare oggi opportuno articolare il discorso tra “identità” e pluralità”, a maggior ragione tale esigenza si pone con il termine “figlio”. Nell'utilizzare entrambe le idee – famiglia e figlio – si solleva sempre più spesso l’interrogativo: “in che senso?”. Famiglia, in che senso? Figlio, in che senso? Famiglia e figlio non sono più due idee semplici, scontate, ma hanno subito inesorabilmente l’impatto con la complessità del nostro tempo, che scuote dalle radici le certezze del senso comune e impone di rivedere il significato di parole antiche, da sempre dette “al singolare”. L’ipotesi sviluppata nel capitolo muove dalla constatazione che una delle idee di punta, emergente dall'acceso dibattito sulla cosiddetta “pluralizzazione” della famiglia, fa leva sul rapporto di filiazione come “principio ordinatore” nel caos dei legami familiari di differente natura. Intento del capitolo è mostrare che mettere la relazione di filiazione al centro dell’identità familiare implica proiettare la lettura della famiglia in una dimensione “generazionale”, che spesso, invece, rimane sullo sfondo, inattiva. La valorizzazione della prospettiva generazionale consente, infatti, di leggere la pluralità delle forme di legame come nodi di una molteplicità di storie generazionali, che si intrecciano nelle relazioni filiali.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The filial relationship in the plural family
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIdentita e pluralita dell'essere famiglia. Il fenomeno della pluralizzazione.
EditorPIERPAOLO DONATI
Pagine174-205
Numero di pagine32
Stato di pubblicazionePubblicato - 2001

Keywords

  • Famiglia
  • relazioni intergenerazionali
  • transformazioni

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La relazione filiale nella famiglia plurale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo