Abstract
[Ita:]La migrazione più che porre sfide inedite o inusuali, amplifica sfide alla base di ogni relazione umana: in questa prospettiva la presenza nella scuola italiana di tanti alunni e famiglie con un background migratorio sta rappresentando un’opportunità per ripensare in modo più approfon-dito fatiche e incomprensioni che da sempre accompagnano la relazione scuola-famiglia, ma anche per coglierne le opportunità di cambiamento e di crescita. Il capitolo analizza con un approccio critico uno dei costrutti su cui converge gran parte della ricerca pedagogica, sociologica e psicologica interessata alla relazione scuola-famiglia, quello di parent educational involvement, che indica “come” e “quanto” i genitori “lavorano” insieme alla scuola e ai figli per favorirne esiti positivi di apprendimento, di formazione e il successo scolastico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The family-school relationship: challenge and resources |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Nella mia classe, il mondo. I processi educativi nella scuola multietnica |
Editor | Valtolina G.G. Boerchi D. |
Pagine | 147-157 |
Numero di pagine | 11 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Immigrazione
- Migration
- Parent educational involvement
- cultural barriers
- relazione famiglia-scuola