Abstract
[Ita:]Sia nel corso della prima ondata di Covid-19, tra il marzo e il maggio 2020, sia in quella successiva (in corso) la Lombardia è stata al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica nazionale e non solo, in quanto area più colpita del paese. Questa attenzione è comprensibile per diverse ragioni, tra cui la reputazione e la particolare specificità del «modello» sanitario lombardo. La Lombardia, la regione italiana più ricca e popolosa, veniva ritenuta inizialmente quella addirittura meglio predisposta ad affrontare l’urto della crisi pandemica, stante «l’eccellenza» del proprio il sistema ospedaliero.
Quello che realmente è successo induce a riflettere sulle evidenti difficoltà del Servizio Sanitario Regionale, sulle sue cause, e sulle possibili e necessarie linee di intervento da mettere in atto, su un piano strettamente regionale, ma anche più generale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The Lombardy Region in the health crisis from Covid-19: hospitals, territory and RSA, |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Libro Bianco. Il Servizio Sanitario Nazionale e la pandemia da Covid-19. Problemi e proposte |
Pagine | 41-48 |
Numero di pagine | 8 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- Covid-19
- Lombardia
- Lombardy
- SSN
- health service
- local policy
- sanità territoriale