Abstract
[Ita:]Il saggio propone una rassegna di testi ed autori che, nel corso dell'Ottocento, hanno posto al centro della loro opera la figura dell'orfano. In particolare, ci si sofferma sulla "Ginevra" di Antonio Ranieri per giugnere, attraverso Tarchetti e De Amicis, alle novelle di Verga e Capuana e alle "Myricae" del Pascoli che si configurano, come acutamente è stato detto, come un vero e proprio "romanzo dell'orfano".
Titolo tradotto del contributo | The representation of the orphan in nineteenth-century Italian literature |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 163-173 |
Numero di pagine | 11 |
Rivista | STUDI SUL SETTECENTO E L'OTTOCENTO. RIVISTA INTERNAZIONALE DI ITALIANISTICA |
Numero di pubblicazione | VII |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Orfano
- Ottocento