LA RAPPRESENTANZA POLITICA E LA SUA CRISI. UN SECOLO DOPO LA PROLUSIONE PISANA DI SANTI ROMANO

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L'articolo - che riproduce la relazione ad un convegno organizzato per celebrare i cento anni de 'Lo stato modernoe la sua crisi' - mette in luce, nella prima parte, le connessioni tra la teoria della istituzione elaborata da S. Romano e la riflessione condotta nel XIX secolo dagli studiosi dello Staatsrecht sulla teoria della corporazione e sulla rappresentanza di interessi, allontanandosi dalle letture più recenti che vedono in Romano un autore intento a celebrare soltanto la socialità e l'informalità del fenomeno giuridico. Nella seconda parte l'autore rivisita, in rapporto alla riflessione romaniana sulla rappresentanza, la raffigurazioni tradizionali della rappresentanza politica alla luce dei fenomeni di globalizzazione e delocalizzazione del diritto, che pongono in crisi il senso delle libertà politiche garantite dalle costituzioni nazionali e quindi la stessa categoria della rappresentanza
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] THE POLITICAL REPRESENTATION AND ITS CRISIS. A CENTURY AFTER THE PISAN PROLUSION OF SANTI ROMANO
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)461-492
Numero di pagine32
RivistaDIRITTO E SOCIETÀ
Volume2012
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • Political representation
  • Rappresentanza politica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'LA RAPPRESENTANZA POLITICA E LA SUA CRISI. UN SECOLO DOPO LA PROLUSIONE PISANA DI SANTI ROMANO'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo