@inbook{b8d3239b4bfa461586e1842a0582517e,
title = "La rabbia",
abstract = "[Ita:]I sentimenti che fanno crescere non sono solo i “buoni” sentimenti, anzi: i “cattivi” sentimenti impegnano in uno sforzo – di comprensione, di accettazione, di trasformazione… - che sollecita la volont{\`a}, la scelta, la decisione, la fatica… da cui scaturiscono la virt{\`u} e il merito. Ma per trasformare un impulso distruttivo in qualcosa di positivo {\`e} necessario comprendere le dinamiche sottese al sentire, imparare ad avere consapevolezza della propria vita emotiva, a valutare le conseguenze che possono scaturire da gesti impulsivi e parole arrabbiate. Pedagogicamente, il problema {\`e}: in che modo un soggetto pu{\`o} essere aiutato a incanalare le sue forze aggressive in attivit{\`a} pi{\`u} costruttive, come il gioco e in seguito il lavoro? Il saggio si sofferma sui motivi pi{\`u} ricorrenti che, fin dalla primissima infanzia, inducono un soggetto a provare emozioni forti come la rabbia, l{\textquoteright}aggressivit{\`a}, l{\textquoteright}odio; e fornisce indicazioni utili per educarsi ed educare alla gestione di vissuti tanto profondi e laceranti senza esserne travolti.",
keywords = "aggressiveness, aggressivit{\`a}, early childhood, education, educazione, feelings, prima infanzia, sentimenti, aggressiveness, aggressivit{\`a}, early childhood, education, educazione, feelings, prima infanzia, sentimenti",
author = "Elisabetta Musi",
year = "2011",
language = "Italian",
isbn = "9788856838633",
series = "Vita emotiva e formazione",
pages = "114--132",
booktitle = "Guardiamoci in un film. Scene di famiglia per educare alla vita emotiva",
}