Abstract
[Ita:]Pratica e ricerca in ambito interculturale sono maturati con l’incalzare di importanti movimenti migratori. Il lavoro interculturale è andato articolandosi come un sottile va e vieni tra i saperi ricavati dall’esperienza ed i saperi elaborati dalla riflessione.
L’inadeguatezza dei modelli esplicativi consolidati, infatti, ha fatto maturare la consapevolezza di trovarsi di fronte ad una questione complessa per la quale sono necessari quadri interpretativi inediti e molteplici, utili più ad aprire piste che a trovare risposte. Quello che qualifica il lavoro educativo interculturale è un sapere elaborato “in situazione”, nella concreta esperienza quotidiana, alla ricerca di un modello di confronto e di un dialogo che suggerisca un percorso di comprensione dell’altro
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The intercultural issue in research and educational work |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Immigrazione ed interculturalità: Dall’indifferenza alla convivialità delle differenze |
Pagine | 21-30 |
Numero di pagine | 10 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Keywords
- educazione
- interculturalità