La questione animale: il caso della sperimentazione tra razionale scientifico e dibattito etico-pubblico

Mariachiara Tallacchini, C Viafora, P Bonaldo, P. Braghetta

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]A ogni livello della nostra cultura la “questione animale” è diventata oggetto di una crescente attenzione. Di fatto, tale attenzione sta promuovendo un processo di dilatazione dei “confini morali”, destinato non solo a mettere in questione un’attitudine meramente strumentale nei confronti della vita animale, ma anche a incidere sulla visione della soggettività umana. Si deve riconoscere tuttavia che, proprio perché va a toccare nervi particolarmente sensibili della nostra cultura, questo processo continua a essere attraversato da resistenze e forzature. Una visione condivisa di un nuovo rapporto tra vita umana e vita animale è tutta da costruire. Avendo di fronte questo scenario, il capitolo si propone di istruire i termini della “questione animale”, concentrandosi su una pratica particolarmente significativa, la sperimentazione animale, attraverso una stretta interazione di competenze scientifiche, etico-filosofiche e biogiuridiche. Punto di partenza della riflessione è una sintetica ricognizione delle attitudini che la cultura occidentale ha espresso in relazione al rapporto tra vita umana e vita animale, accompagnata da un’analisi critica delle posizioni più dibattute dell’animalismo contemporaneo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The animal question: the case of experimentation between scientific rationale and ethical-public debate
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteQuestioni di vita. Un’introduzione alla bioetica
EditorFurlan Enrico, Tusino Silvia Viafora Corrado
Pagine431-451
Numero di pagine21
Volume2019
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • Etica animale, sperimentazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La questione animale: il caso della sperimentazione tra razionale scientifico e dibattito etico-pubblico'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo