Abstract
[Ita:]Questo contributo è dedicato al tema delle reti e delle relazioni sociali degli adolescenti italiani prima, durante e "dopo" la pandemia (cioè il periodo di allentamento delle restrizioni più severe), al fine di osservarne le eventuali trasformazioni. Il contributo trae origine da una indagine qualitativa che ha previsto la realizzazione di 15 focus group con adolescenti residenti nei territori del Trentino, delle Valli Friulane e della diocesi di Otranto. Il saggio evidenzia l'elevata capacità di resilienza degli adolescenti e delle loro reti sociali. Si evidenziano in particolar modo il ruolo che le restrizioni pandemiche hanno avuto nella riscoperta delle relazioni ascritte, nella traduzione digitale delle relazioni sociali quotidiane con i pari, nella trasformazione delle dinamiche della socialità in contesto scolastico. In ultima analisi la pandemia ha agiito come "ricombinatore relazionale" dando alle reti sociali di ciascun adolescente la possibilità di "validare" le relazioni più consolidate ma amche di scoprire nuove possibilità di interazione che la dinamica ordinaria legata ai luogi fisici della socialità tendenzialmente non consentiva
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The quality of relationships in times of health emergency |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Verso una nuova meta. Indagine Generazione Z 2020-2021 |
Pagine | 71-98 |
Numero di pagine | 28 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Keywords
- Adolescence
- Adolescenti
- Generazione Z
- Pandemia
- Relazioni sociali
- Social ties
- Z Generation