La prospettiva dell’educazione come bene comune quale quadro di riferimento per i Patti educativi di comunità

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Questo articolo offre un’analisi teorica e concettuale dei principi dell’educazione come bene pubblico e bene comune alla luce della recente attenzione riservata ai Patti educativi di comunità. Si osserva come il concetto di istruzione come bene pubblico sia messo in discussione dall’attuale crisi del ruolo dello Stato e dallo sfumare dei confini tra pubblico e privato. Il concetto di educazione come bene comune è proposto quale quadro di riferimento alternativo per promuovere una visione umanistica dell’educazione, contrariamente ad approcci individualistici ed utilitaristici. Riconoscendo il legame che esiste tra educazione e democrazia, questo concetto sottolinea altresì l’importanza della partecipazione dei diversi attori presenti in una data comunità sulla base del principio di sussidiarietà. In quest’ottica, la messa a sistema dei Patti educati- vi di comunità dipende dalla possibilità di riorganizzare il sistema educativo grazie al ripensamento degli strumenti e dei meccanismi che consentono di promuovere lo sviluppo e la partecipazione effettiva della comunità.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The perspective of education as a common good as a reference framework for community educational pacts
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)175-191
Numero di pagine17
RivistaCIVITAS EDUCATIONIS
VolumeX
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Educational pacts
  • Patti educativi
  • Scuole Aperte
  • approccio umanistico
  • community
  • comunità
  • democrazia partecipativa
  • humanistic approach
  • open schools
  • participatory democracy
  • privatisation
  • privatizzazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La prospettiva dell’educazione come bene comune quale quadro di riferimento per i Patti educativi di comunità'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo